Menopausa e Fitoterapia: Alimentazione, Rimedi Naturali e Integratori per Affrontarla al Meglio
- 30 Apr, 2025
- Rimedi naturali e consigli

Indice dei Contenuti
- Introduzione
- Perimenopausa e Menopausa: I Sintomi più Comuni
- Alimentazione in Menopausa: Cosa Mangiare per Non Ingrassare
- Rimedi Naturali per la Menopausa: Le Piante Officinali più Efficaci
- Conclusioni
- FAQ: Domande Frequenti
La menopausa è un momento di cambiamento profondo per ogni donna, spesso accompagnato da sintomi fisici ed emotivi che possono influire sulla qualità della vita. Vampate di calore, insonnia, aumento di peso e sbalzi ormonali sono solo alcuni dei segnali che indicano l’arrivo della perimenopausa. In questo articolo scoprirai cosa mangiare in menopausa per non ingrassare, quali sono i migliori rimedi naturali per la menopausa, come affrontare questo passaggio in modo consapevole e quali sono gli integratori naturali più efficaci per i sintomi della premenopausa. Grazie all'alimentazione funzionale, alla fitoterapia e agli integratori mirati, è possibile ritrovare il proprio equilibrio e vivere questa fase con maggior serenità ed energia.
Perimenopausa e Menopausa: I Sintomi più Comuni
A partire dai 40 anni, molte donne iniziano a notare i primi segni della perimenopausa, la fase che precede la menopausa vera e propria. Questa transizione è caratterizzata da fluttuazioni e successivo calo degli estrogeni, ormoni fondamentali per l’equilibrio di numerose funzioni corporee. Gli estrogeni, in particolare l’estradiolo, svolgono un ruolo cruciale nel mantenimento del ciclo mestruale, ma anche nella regolazione del sistema nervoso centrale, del metabolismo osseo, del sistema cardiovascolare, della funzionalità vaginale e persino del tono dell’umore. Quando questi ormoni iniziano a diminuire, l’organismo femminile va incontro a una serie di cambiamenti fisiologici, che si manifestano con sintomi anche intensi.
Tra i disturbi più comuni della perimenopausa e della menopausa troviamo:
- ⚠️ Vampate di calore e sudorazioni notturne: sono tra i sintomi più frequenti e derivano da un’alterazione del centro termoregolatore ipotalamico, che diventa più sensibile alle variazioni di temperatura corporea in seguito al calo estrogenico.
- ⚠️ Sbalzi d'umore, ansia e irritabilità: gli estrogeni influenzano la produzione di neurotrasmettitori come serotonina, dopamina e GABA, che regolano il tono dell’umore e il benessere mentale. La loro carenza può generare instabilità emotiva e crisi d’ansia.
- ⚠️ Insonnia e difficoltà cognitive: la ridotta produzione di estrogeni altera il ritmo circadiano e la qualità del sonno, ostacolando la memoria, l’attenzione e la concentrazione.
- ⚠️ Dolore al seno e cambiamenti del flusso mestruale: sono sintomi legati direttamente all’irregolarità ormonale, tipici della fase di transizione.
- ⚠️ Secchezza vaginale, prurito e dolore durante i rapporti: dovuti all’atrofia vulvovaginale, causata dalla perdita dell’effetto trofico degli estrogeni sulla mucosa genitale.
- ⚠️ Disturbi urinari e infezioni ricorrenti: fanno parte della sindrome genitourinaria della menopausa, legata al peggioramento del trofismo della mucosa urogenitale.
- ⚠️ Riduzione del desiderio sessuale (calo della libido): anch’essa influenzata dalla carenza estrogenica e da un’eventuale compromissione della funzione androgenica.
Il declino degli estrogeni ha inoltre un impatto su tutto l’organismo femminile portando a:
- ⚠️ Aumento del colesterolo LDL e riduzione dell’HDL, che aumenta il rischio cardiovascolare.
- ⚠️ Perdita di densità ossea: gli estrogeni hanno un’azione protettiva sull’osso, inibendo l’attività degli osteoclasti. La loro mancanza favorisce l’osteoporosi, soprattutto nei primi 5 anni dopo l’ultima mestruazione.
- ⚠️ Dolori articolari e sindrome della bocca urente: sintomi meno noti ma comunque frequenti, legati probabilmente a una somma di fattori ormonali, neurovascolari e infiammatori.
Alimentazione in Menopausa: Cosa Mangiare per Non Ingrassare
Durante la menopausa e la perimenopausa, il metabolismo tende naturalmente a rallentare a causa della diminuzione degli estrogeni. Questo squilibrio ormonale può favorire l’accumulo di grasso viscerale, in particolare nella zona addominale. Per questo motivo, una corretta alimentazione in menopausa è fondamentale per mantenere il peso forma, ridurre l'infiammazione e supportare l'equilibrio ormonale.
Cosa mangiare in menopausa per non ingrassare?
L’approccio migliore è seguire un modello alimentare mediterraneo, ricco di nutrienti protettivi e povero di zuccheri semplici. Ecco gli alimenti consigliati:
- ✅ Ortaggi e frutti di stagione, fonte naturale di antiossidanti e fibre
- ✅ Cereali integrali e legumi, per un rilascio graduale di energia
- ✅ Pesce azzurro (sardine, sgombro, alici), ricco di omega-3 antinfiammatori
- ✅ Soia fermentata, semi di lino, sesamo e legumi, fonti naturali di fitoestrogeni
- ✅ Frutta a guscio e semi oleosi, ideali per combattere la pelle secca e favorire il benessere emotivo
È importante limitare il consumo di: zuccheri raffinati, alcol, farine bianche e grassi saturi, perché rallentano il metabolismo e aumentano la ritenzione idrica. Allo stesso tempo, una costante attività fisica, come una camminata veloce quotidiana o esercizi con piccoli pesi, aiuta a contrastare la sarcopenia e a riattivare il metabolismo in menopausa.
Rimedi Naturali per la Menopausa: Le Piante Officinali più Efficaci
Sempre più donne scelgono un approccio naturale per gestire i sintomi della menopausa, come vampate di calore, sbalzi d’umore, insonnia, secchezza vaginale e aumento di peso. Tra i rimedi naturali per la menopausa, le piante officinali rivestono un ruolo centrale grazie alla loro efficacia documentata e al buon profilo di tollerabilità.
Ecco le piante più efficaci per la menopausa:
- ✅ Cimicifuga (Cimicifuga racemosa): pur non contenendo fitoestrogeni è uno dei fitoterapici più studiati per ridurre le vampate di calore e i disturbi dell’umore, grazie alla sua azione neuroregolatrice.
- ✅ Salvia: Nota per le sue proprietà sudoripare e regolatrici del sistema nervoso autonomo, è utile specialmente contro sudorazioni notturne e vampate.
- ✅ Soia/Trifoglio rosso: Fonti naturali di isoflavoni, aiutano a bilanciare gli sbalzi ormonali e a migliorare i livelli di colesterolo HDL.
- ✅ Lino: Contiene lignani, precursori di fitoestrogeni, e acidi grassi omega-3 utili per il microcircolo e la pelle secca.
- ✅ Rhodiola e Ashwagandha: Adattogeni che sostengono il sistema nervoso e riducono la stanchezza mentale, l’ansia e l’insonnia in menopausa.
I migliori integratori naturali per la menopausa combinano più estratti vegetali in sinergia, e sono spesso arricchiti con vitamine, minerali e altri nutrienti ideali per sostenere l’equilibrio endocrino e osseo. Noi di ScegliNatura® ti consigliamo 4 prodotti ideali per darti supporto durante la menopausa: