Vitamina C - Proprietà, Benefici e Controindicazioni

Vitamina C - Proprietà, Benefici e Controindicazioni

Ultimo aggiornamento: 20 Febbraio 2025

Indice dei Contenuti

  1. Introduzione
  2. Vitamina C: Proprietà e Benefici
  3. Valori di Assunzione Raccomandati
  4. Effetti Collaterali, Controindicazioni e Interazioni Farmacologiche
  5. Curiosità
  6. Conclusioni
  7. FAQ: I Dubbi più frequenti 

Introduzione

La Vitamina C, o acido ascorbico, è un micronutriente essenziale con funzioni pleiotropiche legate alla sua capacità di donare elettroni. È un potente antiossidante e un cofattore enzimatico cruciale per la regolazione genica. La Vitamina C è particolarmente importante per il sistema immunitario, dove supporta sia le difese innate che adattive. Si accumula nei fagociti come i neutrofili, migliorando la chemiotassi, la fagocitosi e la produzione di specie reattive dell'ossigeno per l’eliminazione dei patogeni. Inoltre, regola la differenziazione e la proliferazione dei linfociti B e T. Negli ultimi anni, purtroppo, si è assistito al ritorno dello scorbuto nei bambini, come sottolinea una recente statistica dell’ospedale Meyer di Firenze, che ha visto ritornare la patologia nei bambini, complice un’alimentazione scorretta, poco bilanciata e con poca frutta e verdura (proprio come i marinai del 18° Secolo) 

Vitamina C: Proprietà e Benefici

La Vitamina C svolge molteplici funzioni biologiche fondamentali:

  • Sistema Immunitario: Stimola la maturazione dei linfociti T, regola la produzione di interferone e potenzia la risposta dei fagociti.
  • Antiossidante Naturale: neutralizza i radicali liberi e protegge le cellule dallo stress ossidativo.
  • Sintesi del Collagene: cofattore essenziale per la sintesi di collagene, correlato alla guarigione delle ferite e la salute di pelle, ossa e vasi sanguigni.
  • Migliora l’Assorbimento del Ferro: favorisce l’assorbimento del ferro non-eme, prevenendo l’anemia.
  • Resistenza alle Infezioni: aiuta nella prevenzione e nel trattamento di infezioni respiratorie e sistemiche aiutando a diminuire la durata e la gravità delle infezioni respiratorie.

Valori di Assunzione Raccomandati (EFSA 2013)

L’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) ha stabilito i seguenti Valori Dietetici di Riferimento (DRVs) per la Vitamina C​, suddivisi per fascia di età/genere/stato fisiologico, e calcolati come PRI (Population Reference Intake) cioè il livello di assunzione che copre il fabbisogno del 97,5% della popolazione sana.

FASCIA D’ETÀ/GENERE/STATUS FISIOLOGICO PRI (mg/die)
Neonati (7-11 mesi) 20
Bambini (1-3 anni) 20
Bambini (4-6 anni) 20
Bambini (7-10 anni) 45
Adolescenti (11-14 anni) 70
Adolescenti (15-17 anni) 100 (maschi), 90 (femmine)
Adulti (≥18 anni) 110 (maschi), 95 (femmine)
Gravidanza +10 rispetto al PRI delle donne adulte
Allattamento +60 rispetto al PRI delle donne adulte

Fattori che aumentano il fabbisogno:

  • ⚠️ Fumo: I fumatori eliminano più velocemente la Vitamina C e potrebbero necessitare di almeno 150 mg/die.
  • ⚠️ Stress ossidativo: Situazioni come malattie croniche, infezioni o inquinamento aumentano il turnover della Vitamina C.
  • ⚠️ Assorbimento: La biodisponibilità della Vitamina C diminuisce con dosi elevate. L’assorbimento è circa 80% per 100 mg/die, ma scende con dosi più alte (dosi oltre 1 g hanno un assorbimento di circa il 50%)

Effetti Collaterali, Controindicazioni e Interazioni Farmacologiche

L’acido ascorbico è generalmente ben tollerato. Tuttavia, un’assunzione eccessiva di Vitamina C può causare disturbi gastrointestinali (diarrea), aumentare il rischio di calcoli renali e interagire con farmaci anticoagulanti. Inoltre, le persone affette da favismo devono evitare di assumere dosi elevate di Vitamina C. 

L’acido ascorbico può aumentare l’emivita apparente del paracetamolo e, ad alte dosi, interferire con i risultati di alcuni test diagnostici, in particolare la ricerca di glucosio nelle urine con metodi non specifici. Per questo motivo, si consiglia di sospendere precauzionalmente l’assunzione di Vitamina C alcuni giorni prima delle analisi. 

Infine, è bene ricordare che l’assorbimento della Vitamina C può essere ridotto da fattori come fumo, alcol, stress, acido acetilsalicilico, antibiotici e alcuni contraccettivi orali.

Curiosità 

ℹ️ Il Ritorno dello Scorbuto

Sebbene fosse considerato una malattia del passato, lo scorbuto è riemerso nei nostri paesi industrializzati a causa di diete carenti di frutta e verdura, specialmente nei bambini.

ℹ️ Linus Pauling e le Mega-Dosi di Vitamina C

Il doppio premio Nobel L. Pauling sosteneva che alte dosi di Vitamina C potevano prevenire infezioni e ridurre il rischio di malattie cardiovascolari e cancro. Sebbene le sue teorie siano state contestate, studi recenti suggeriscono un potenziale beneficio della Vitamina C per via endovenosa in pazienti oncologici e critici.

ℹ️ Valsè Pantellini e l’Ascorbato di Potassio

Il medico italiano Valsè Pantellini ipotizzò che l’ascorbato di potassio potesse prevenire malattie degenerative e tumori. Sebbene la comunità scientifica sia divisa sull’efficacia di questo approccio, l’interesse per le sue ricerche continua.

ℹ️ Animali che Non Producono Vitamina C

Molti animali sintetizzano autonomamente la Vitamina C (come ad esempio: cani e gatti), ma gli esseri umani, le cavie e alcuni primati non sono in grado di farlo. Questo rende essenziale un apporto regolare tramite l’alimentazione o l’integrazione.

ℹ️ Vitamina C e Stress

Sempre più numerosi studi indicano che la Vitamina C può ridurre i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, contribuendo così al miglioramento dell’umore e della risposta allo stress.

Conclusioni

La Vitamina C è essenziale per il benessere di tutto l’organismo, con un ruolo chiave nel supporto immunitario, nella protezione dai radicali liberi e nella sintesi del collagene. Un apporto adeguato, attraverso dieta o integrazione, è fondamentale per prevenire carenze e mantenere una salute ottimale.

Prodotti consigliati:

FAQ: Domande Frequenti

Può ridurne la durata e la gravità, ma non prevenirlo con assoluta certezza al 100%.

Gli alimenti con la più alta concentrazione di Vitamina C includono gli agrumi (come arance, limoni e pompelmi), il kiwi, i peperoni, le fragole e varie tipologie di verdure a foglia verde, quali spinaci e cavolo riccio.

Dosi superiori a 1000 mg al giorno possono avere effetti indesiderati, ed è bene consultarsi con il proprio medico, specialmente in caso di assunzione per periodi prolungati.

L’uso endovenoso è ancora oggetto di studio, ma alcune ricerche suggeriscono potenziali benefici in pazienti oncologici.

La Vitamina C di origine naturale, estratta da fonti come l’acerola, il camu camu e la rosa canina, offre spesso una biodisponibilità superiore grazie alla presenza di flavonoidi che ne migliorano l’assorbimento.

Assolutamente sì! La Vitamina C stimola la produzione di collagene, riduce le macchie cutanee e contrasta i segni dell’invecchiamento, rendendo la pelle più luminosa ed elastica.

La Vitamina C migliora l’assorbimento del ferro non eme (di origine vegetale), aiutando a prevenire carenze di ferro e anemia. È particolarmente utile per chi segue diete vegetariane o vegane.

È consigliato assumerla al mattino o durante i pasti principali per ottimizzarne l’assorbimento e ridurre il rischio di eventuali fastidi gastrointestinali.

Sì, la Vitamina C combatte lo stress ossidativo causato dall’attività fisica intensa e aiuta nella rigenerazione muscolare, migliorando il recupero post-allenamento.

Bibliografia

 

  1. Carr AC, Maggini S. Vitamin C and Immune Function. Nutrients. 2017 Nov 3;9(11):1211.
  2. Hemilä, H. Do vitamins C and E affect Respiratory Infections? Ph.D. Thesis, University of Helsinki, Helsinki, Finland, 2006.
  3. Hemilä, H. Vitamin C and the common cold. Br. J. Nutr. 1992.
  4. Beisel, W.R. Single nutrients and immunity: Vitamin C. Am. J. Clin. Nutr. 1982.
  5. Webb, A.L.; Villamor, E. Update: Effects of antioxidant and non-antioxidant vitamin supplementation on immune function. Nutr. Rev. 2007.
  6. Manning J. et al., Vitamin C promotes maturation of T-cells. Antioxid. Redox Signal. 2013.
  7. Trapani S, Rubino C, Indolfi G, Lionetti P. A Narrative Review on Pediatric Scurvy: The Last Twenty Years. Nutrients. 2022 Feb 6;14(3):684.
  8. Schleicher, R.L.; Carroll, M.D.; Ford, E.S.; Lacher, D.A. Serum vitamin C and the prevalence of vitamin C deficiency in the United States: 2003–2004 National Health and Nutrition Examination Survey (NHANES). Am. J. Clin. Nutr. 2009.
  9. US Centers for Disease Control and Prevention. Second National Report on Biochemical Indicators of Diet and Nutrition in the US Population 2012; National Center for Environmental Health: Atlanta, GA, USA, 2012.
  10. Maggini, S.; Beveridge, S.; Sorbara, J.; Senatore, G. Feeding the immune system: The role of micronutrients in restoring resistance to infections. CAB Rev. 2008.
  11. H. Clay Gorton and Kelly Jarvis, The Effectiveness of Vitamin C in Preventing and Relieving the Symptoms of Virus-induced Respiratory Infections. Journal of Manipulative and Physiological Therapeutics, 1999.
  12. Carpenter, K.J. The History of Scurvy and Vitamin C; Cambridge University Press: Cambridge, UK, 1986.
  13. Johnston, C.S. et al., Vitamin C supplementation slightly improves physical activity levels and reduces cold incidence in men with marginal vitamin C status: A randomized controlled trial. Nutrients, 2014.
  14. EFSA NDA Panel (EFSA Panel on Dietetic Products, Nutrition and Allergies), 2013. Scientific Opinion on Dietary Reference Values for vitamin C. EFSA Journal 2013; 11(11):3418, 68 pp. doi:10.2903/j.efsa.2013.3418
  15. Abdullah M, Jamil RT, Attia FN. Vitamin C (Ascorbic Acid) [Updated 2023 May 1]. In: StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2025 Jan-. Available from: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK499877/
  16. Carr AC, Maggini S. Vitamin C and Immune Function. Nutrients. 2017 Nov 3;9(11):1211.
Cerca nel blog

Accedi

Megamenu

Il tuo carrello

Non ci sono prodotti nel carrello