Vitamina D alle Baleari: integratore difettoso, non overdose collettiva — la verità spiegata

Vitamina D alle Baleari: integratore difettoso, non overdose collettiva — la verità spiegata

Indice dei Contenuti

  1. Introduzione
  2. Punto chiave: errore di produzione / prodotto difettoso, non abuso diffuso
  3. Cosa dicono le fonti ufficiali
  4. Perché la terminologia conta
  5. Cosa devono fare i cittadini e i professionisti sanitari
  6. Vitamina D: un nutriente sicuro se usato correttamente
  7. Perché di solito la vitamina D non causa ipercalcemia
  8. Quando può diventare tossica
  9. Conclusioni
  10. Domande Frequenti

No, non è stata una “overdose” collettiva: la verità sul caso della vitamina D alle Baleari (e perché i titoli sbagliano).

Introduzione 

I titoloni letti alcuni giorni fa che gridano “overdose di vitamina D” spingono a panico e fraintendimenti. Il caso delle Isole Baleari riguarda un integratore difettoso (lotto: 251268 di Advanced Vitamin X, marca Erix Elite Sport Nutrition) la cui composizione reale non coincideva con quanto dichiarato in etichetta (5 µg = 200 UI per 2 capsule). L’allerta è stata trasmessa da AESAN ed è stata registrata nel sistema europeo RASFF; le fonti ufficiali indicano 15 persone nella notifica RASFF mentre report locali aggiornati parlano di 16 ricoveri. Non si è trattato di un’autentica “overdose volontaria” diffusa nella popolazione.

Punto chiave: errore di produzione / prodotto difettoso, non abuso diffuso

Le autorità sanitarie (AESAN) hanno ritirato il lotto 251268 perché le analisi hanno rilevato una presenza elevata di vitamina D nel prodotto; quindi, il danno deriva da una discrepanza tra quanto riportato in etichetta (5 µg Vit.D/2 cps) e il contenuto reale (che tuttavia non è stato reso pubblico) — cioè, un problema di qualità/produzione/distribuzione del singolo lotto. Questo è ben diverso da una “overdose” causata da persone che assumono volontariamente enormi dosi per lungo tempo. La reazione corretta delle istituzioni è stata quella del ritiro e delle indagini lungo la filiera, non l’etichettatura del fenomeno come un’abitudine collettiva di abuso (come effettuato da alcuni giornali).

Cosa dicono le fonti ufficiali

Il 3 Luglio 2025 AESAN annuncia il ritiro dal mercato del lotto 251268 del prodotto Advanced Vitamin X 90 capsules per presenza elevata di vitamina D con l’avviso di non consumare il prodotto. (aesan.gob.es)

RASFF: il 4 Luglio 2025 viene effettuata la notifica comunitaria sul portale europeo che registra l’evento segnalando persone coinvolte. (RASFF)

Ministero della Salute spagnolo / comunicati locali: richiamano al consumo razionale della vitamina D e riportano i casi clinici (numero aggiornato: 16 ricoveri in alcune ricostruzioni). (Ministero della Sanità)

Perché la terminologia conta:

Dire “overdose di vitamina D” senza precisare la causa vera — in questo caso un prodotto/lotto difettoso — induce tre errori comunicativi dannosi:

  1. ⚠️ spaventa inutilmente chi sta assumendo correttamente integratori prescritti dal medico;
  2. ⚠️ mette sotto accusa l’integrazione in generale invece di fare leve su un accurato controllo qualità industriale;
  3. ⚠️ confonde il pubblico su chi è responsabile (consumatore vs produttore/regolatore).

Titoli più precisi e responsabili dovrebbero dire, ad esempio: “Integratore difettoso di vitamina D ritirato dopo ricoveri alle Baleari” e nel corpo spiegare le criticità e le azioni intraprese dalle autorità e dall’azienda produttrice.

Cosa devono fare i cittadini e i professionisti sanitari

Per i cittadini:

Se possiedi Advanced Vitamin X lotto 251268, interrompi l’assunzione e segui le istruzioni di ritiro dell’AESAN. In caso di sintomi (nausea, vomito, sete intensa, minzione abbondante, debolezza) rivolgiti subito a un medico. (aesan.gob.es)

Per medici e farmacisti:

Non scartare l’anamnesi sull’assunzione di integratori quando valuti ipercalcemia.

Per i giornalisti Specificare sempre:

  1. lotto coinvolto,
  2. quantità dichiarata in etichetta,
  3. evidenza delle analisi che giustificano il ritiro,
  4. numeri e loro fonte (RASFF vs report nazionali). 

Vitamina D: un nutriente sicuro se usato correttamente

L’episodio delle Baleari non deve far pensare che la vitamina D sia di per sé pericolosa. Al contrario, si tratta di una vitamina liposolubile fondamentale per la salute delle ossa, del sistema immunitario e per il corretto funzionamento di muscoli e metabolismo.

Le dosi consigliate dagli enti di riferimento europei (EFSA) e internazionali sono ben definite:

  1. ✅ Apporto adeguato: circa 10–15 µg al giorno (400–600 UI) per la popolazione adulta sana.
  2. ✅ Livello massimo tollerabile (UL): 100 µg al giorno (4.000 UI) negli adulti, quantità che può essere assunta in sicurezza a lungo termine sotto controllo medico.

Perché di solito la vitamina D non causa ipercalcemia

Il colecalciferolo (vitamina D3) presente negli integratori è in realtà un precursore inattivo. Per diventare biologicamente attivo deve:

  1. essere trasformato nel fegato in 25(OH)D (calcidiolo), la forma di deposito circolante;
  2. essere poi convertito nel rene in 1,25(OH)2D (calcitriolo), l’ormone che aumenta l’assorbimento del calcio intestinale.

Questo doppio passaggio è strettamente regolato da ormoni come PTH e calcitonina, che impediscono, in condizioni normali, che l’assunzione di vitamina D provochi un rapido aumento del calcio nel sangue.

Quando può diventare tossica

Se però le quantità ingerite sono enormemente superiori a quelle fisiologiche e per un periodo prolungato, il sistema di regolazione si satura:

  • ⚠️ i livelli di 25(OH)D diventano talmente alti da spingere la produzione di calcitriolo oltre i limiti di sicurezza;
  • ⚠️ la vitamina D, essendo liposolubile, si accumula nei tessuti, amplificando l’effetto nel tempo;
  • ⚠️ in alcuni individui predisposti (varianti genetiche degli enzimi metabolici), la conversione può risultare più rapida o meno controllata.

Il risultato è l’ipercalcemia, con sintomi come nausea, sete intensa, minzione abbondante, debolezza e, nei casi più gravi, danno renale. La tossicità della vitamina D non è quindi legata all’uso corretto degli integratori, ma a situazioni eccezionali come errori produttivi o dosaggi spropositati. In altre parole, la sicurezza della vitamina D non è messa in discussione: ciò che conta è la qualità del prodotto e il rispetto delle indicazioni di assunzione.

Conclusione 

Il fatto grave alle Baleari non dimostra che la vitamina D sia intrinsecamente pericolosa se usata correttamente: dimostra che controlli di qualità insufficienti su singoli lotti possono causare danni. La narrazione pubblica deve essere attenta, precisa e orientata alla responsabilità del produttore e all’azione regolatoria (ritiro, ispezione, possibili sanzioni), non al terrorismo mediatico contro la nutrizione guidata dalla medicina. 

Faq

Se prescritta e monitorata dal medico, la supplementazione è sicura per chi ne ha indicazione. Il caso alle Baleari riguarda un prodotto difettoso con contenuto maggiore del dichiarato.

La notifica RASFF registra inizialmente 15 persone oggetto di ricovero; fonti spagnole e comunicati locali aggiornati parlano di 16 ricoveri totali (sanidad.gob.es)

Sospendere l’assunzione, conservare il prodotto e contattare il servizio sanitario o il farmacista; recarsi al pronto soccorso se compaiono sintomi di ipercalcemia. (aesan.gob.es)

Cerca nel blog

Accedi

Megamenu

Il tuo carrello

Non ci sono prodotti nel carrello