Palmitoiletanolamide (PEA): Un Alleato Naturale Contro Dolore e Infiammazione
- 09 Ago, 2024
- Ingredienti e proprietà benefiche

La Palmitoiletanolamide (N-(2-idrossietil) esadecanamide o PEA) è un composto endogeno appartenente alla classe delle FAA (fatty-acid amides). Questo lipide naturale è largamente presente negli organismi viventi, sia animali che vegetali, e si trova in diversi alimenti come il tuorlo d’uovo, i semi di soia e le arachidi. Negli ultimi anni, numerosi studi scientifici hanno dimostrato le potenti proprietà analgesiche e antinfiammatorie della PEA, suggerendo un ruolo significativo nel controllo del dolore periferico e dei fenomeni infiammatori.
PEA: Un Potente Antinfiammatorio Naturale
Inizialmente, la PEA era considerata principalmente un agente antiflogistico, capace di ridurre il rilascio dei mediatori infiammatori da parte dei mastociti, monociti e macrofagi. Tuttavia, ricerche più recenti hanno evidenziato che la PEA è un elemento chiave nella regolazione di processi complessi che includono non solo l’infiammazione, ma anche il prurito e il dolore, sia neurogenico che neuropatico. Questi meccanismi endogeni di protezione attivati dall’organismo in risposta a vari tipi di danno sono riassunti nell'acronimo ALIA (Autacoid Local Injury Antagonism), un concetto sviluppato da Levi Montalcini et al., nel 1996. Le molecole coinvolte, come la PEA, costituiscono il gruppo delle “aliamidi”.
PEA e Sistema Endocannabinoide
Uno dei target d’azione più importanti della PEA è il sistema endocannabinoide. La somiglianza strutturale della PEA con l'endocannabinoide Anandamide (AEA) ha suggerito inizialmente che entrambe le molecole potessero legare e attivare i recettori cannabinoidi periferici CB2. Tuttavia, sembra più probabile che la PEA agisca indirettamente, fungendo da falso substrato per la FAAH, l’enzima che degrada l’AEA. In presenza di PEA, l’FAAH degrada questa molecola invece degli endocannabinoidi, aumentando così la concentrazione di AEA e favorendo indirettamente l’effetto analgesico.
PEA e i Recettori PPARα
Un altro importante meccanismo d’azione della PEA riguarda l’attivazione dei recettori nucleari Peroxisome Proliferator-Activated Receptor (PPARα). Questi recettori, presenti sulla membrana nucleare, sono direttamente coinvolti nella regolazione genica. L'attivazione di PPARα da parte della PEA è associata a funzioni neuroprotettive e citoprotettive in vari modelli animali, spiegando così le proprietà antinfiammatorie della molecola.
Applicazioni cliniche della PEA in Condizioni Dolorose e Infiammatorie
La PEA ha dimostrato essere efficace nel trattamento di diverse condizioni caratterizzate da dolore e infiammazione. Tra queste:
- Fibromialgia: La PEA può alleviare il dolore cronico associato a questa condizione, migliorando la qualità della vita dei pazienti.
- Endometriosi: La PEA è stata studiata per il suo potenziale nel ridurre il dolore pelvico cronico causato dall’endometriosi.
- Neuropatie e neuroinfiammazione: Le proprietà neuroprotettive della PEA la rendono un'opzione terapeutica promettente per le neuropatie periferiche e per la neuroinfiammazione, riducendo sia il dolore che l’infiammazione.
- Dolori articolari: Le proprietà analgesiche della PEA la rendono un'opzione terapeutica promettente anche in caso di dolori articolari-
- Emicrania: Studi recentissimi hanno dimostrato che la PEA potrebbe essere un trattamento promettente anche nella gestione dell’emicrania, riducendo la durata e l'uso di farmaci di soccorso durante gli attacchi.
Forme e Benefici della PEA
La PEA è disponibile in diverse forme, con la versione micronizzata che presenta una dimensione particellare ridotta rispetto alla molecola nativa, aumentando così la biodisponibilità. Inoltre, l’associazione della PEA con altri composti come Polidatina e Luteolina può potenziarne ulteriormente le attività farmacologiche.
Effetti Collaterali e Sicurezza
La PEA è generalmente ben tollerata e presenta un profilo di sicurezza estremamente elevato. Tuttavia, come con qualsiasi integratore alimentare, è consigliabile consultare un medico prima di iniziare l’assunzione, soprattutto in presenza di condizioni mediche preesistenti o se si stanno assumendo determinati farmaci.
PEA: Un Cannabinoide Italiano?
La PEA è spesso indicata come un "cannabinoide italiano" grazie ai significativi contributi della ricerca italiana nel campo. Le ricerche pionieristiche della scienziata italiana Rita Levi Montalcini, vincitrice del Premio Nobel, hanno aperto la strada alla comprensione dei meccanismi alla base dell'efficacia della PEA.
Conclusioni
La Palmitoiletanolamide (PEA) si conferma un nutraceutico promettente per il trattamento del dolore e dell’infiammazione, con applicazioni che spaziano dalla fibromialgia alle neuropatie e all’endometriosi. La sua capacità di modulare il sistema endocannabinoide e attivare i recettori PPARα ne fa un alleato naturale prezioso per migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da condizioni dolorose e infiammatorie. Grazie ai contributi della ricerca italiana, la PEA rappresenta una frontiera innovativa nel trattamento di queste condizioni, confermando il suo ruolo di "cannabinoide tutto italiano".